Per scoprire la storia e i tesori della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, contattaci: siamo qui per guidarti nel cuore della cultura.

Contatti

Telefono e Fax

0922521481

Indirizzo

Via Duomo, 94, 92100 Agrigento AG

Orario:

Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00, solo il mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30. Le visite guidate di gruppi e classi scolastiche si effettuano, concordando data e orario, dopo preventiva autorizzazione.

01

Le Monete

Monete e conii della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento: tracce tangibili di economie, culture e poteri che hanno plasmato la storia.

Le Monete

Continua
02

Manoscritti

Custodi del sapere senza tempo: i manoscritti della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, un viaggio tra storia, arte e cultura

Manoscritti

Continua
03

Medagliere

Il medagliere della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento: testimonianze preziose che raccontano la storia attraverso il linguaggio eterno delle monete e delle medaglie

Medagliere

Continua
03

Eventi

Gli eventi della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento: un ponte tra passato e presente, dove cultura, storia e conoscenza si incontrano

Eventi

Continua
Biblioteca Lucchesiana

La Biblioteca Lucchesiana, tra le più antiche e prestigiose del Sud Italia, fu fondata dal vescovo Andrea Lucchesi Palli nel 1765 ad Agrigento, con l’intento di promuovere il sapere e i benefici per la Chiesa e lo Stato. Progettata da Domenico Dolcemascolo e arricchita da artisti come Giuseppe Orlando, che scolpì anche una statua del fondatore, occupa un edificio monumentale lungo via Duomo, con una superficie superiore a 1000 m².

No alt text
No alt text
No alt text

News & Eventi

Febbraio 5, 2025
  • admin

Presentazione del libro “Quello che so di te” di Nadia Terranova

La Biblioteca Lucchesiana di Agrigento ospiterà un nuovo e imperdibile...

Leggi
Settembre 16, 2024
  • admin

PRESENTAZIONE CODEX PURPUREUS ROSSANENSIS

Uno dei più antichi documenti librari della cristianità, il Codex...

Leggi