Per scoprire la storia e i tesori della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, contattaci: siamo qui per guidarti nel cuore della cultura.
Via Duomo, 94, 92100 Agrigento AG
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00, solo il mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30. Le visite guidate di gruppi e classi scolastiche si effettuano, concordando data e orario, dopo preventiva autorizzazione.
Una curiosa teca quadrangolare, contenente pregevoli riproduzioni di monete dell'antica Akragas, da oltre un secolo fa parte del patrimonio della Biblioteca Lucchesiana. Cosa rappresentano queste riproduzioni? Chi le ha realizzate? Perché?
Custodi del sapere senza tempo: i manoscritti della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, un viaggio tra storia, arte e cultura
La collezione di monete antiche di Andrea Lucchesi Palli: un patrimonio inestimabile sottratto, di cui la ricerca ha recuperato labili tracce
La Biblioteca Lucchesiana, tra le più antiche e prestigiose del Sud Italia, fu fondata dal vescovo Andrea Lucchesi Palli nel 1765 ad Agrigento, con l’intento di promuovere il sapere e i benefici per la Chiesa e lo Stato. Progettata da Domenico Dolcemascolo e arricchita da artisti come Giuseppe Orlando, che scolpì anche una statua del fondatore, occupa un edificio monumentale lungo via Duomo, con una superficie superiore a 1000 m².
Il direttore della Lucchesiana, don Angelo Chillura, ha promosso per...
LeggiVenerdì 5 settembre la biblioteca Lucchesiana vive un’altra tappa importante...
Leggi